Benvenuti nel Dojo!

Mizu Ryu Ju-Jitsu

Il Ju-Jitsu è una fra le più antiche Arti Marziali di origine giapponese, progenitrice del Judo, dell'Aikido e del Karate. Il Ju-Jitsu metodo Mizu Ryu® rapprensenta l'elaborazione e la sintesi di quanto appreso in anni di pratica di vari Arti Marziali.



Tai No Sen Aikido

Lo scopo del Tai No Sen è di allenare la mente e il corpo per formare persone oneste e sincere, in grado di navigare la vita in tutte le sue manifestazioni. Su queste basi il presente sito è da vivere come la continuazione virtuale della pratica.



Difesa personale

Dalla sempre più crescente richiesta di sicurezza nasce l’apporto metodologico più efficace nella pratica del Ju-Jitsu metodo Mizu Ryu; questo trova applicazione nella difesa personale perché rappresenta ciò che ognuno è in grado di produrre sulla base del proprio vissuto.


Ju-Jitsu sportivo

Fighting System, Kombat Point, Grappling e Ne-Waza! Queste sono solo alcune delle specialità sportive che pratichiamo ma, Il Dojo, ha una lunga serie di vittorie nel Duo Show e nel Duo System; l'unico limite è la nostra determinazione!

Chi siamo

La formazione nel Ju-Jitsu metodo Mizu Ryu® è un aspetto molto importante; non si tratta infatti di conoscere questa o quella tecnica, o quante più azioni. È fondamentale comprendere che la formazione non può e non deve essere presa in considerazione solo quando ci si pone l’obiettivo d’insegnare. La formazione è affidata al settore Ju-Jitsu dello C.S.A.In. e parte sin dalle prime attività legate alla pratica della disciplina, che saranno via via sempre più approfondite e perfezionate. Sulla base di un apprendimento solido e ben strutturato sarà possibile effettuare tutti gli interventi utili alla formazione dell’insegnante di Ju-Jitsu metodo Mizu Ryu® che deve avere:

  • Ottimi valori personali
  • Ottimi requisiti pscio-attitudinali
  • Attitudine all'insegnamento ed ascolto attivo
  • Grande passione e voglia di "dare"
  • Buoni requisiti psicomotori
  • Una buona conoscenza tecnica

Come si può facilmente evincere l’aspetto tecnico, se pur importante, non riveste l’importanza e la valenza attribuite agli altri aspetti proposti. La formazione rappresenta il punto di forza del Ju-Jitsu metodo Mizu Ryu® ed è curata personalmente da Hanshi Cosimo Costa (Delegato Nazionale Ju-Jitsu C.S.A.In.) e dallo Staff tecnico della Scuola. Essere un tecnico di Ju-Jitsu metodo Mizu Ryu® non presuppone un cambio di programmi, ma una programmazione diversa del proprio modo di agire e la consapevolezza di ciò che si propone e/o mette in atto.

Vuoi saperne di più?

Dalla tradizione all'agonismo.

Ma le arti marziali sono molto di più! Entrando al Dojo troverete:

  • Dedizione.
  • Costanza.
  • Impegno.
  • Lavoro di squadra.

Perchè praticare Mizu Ryu significa vincere in gara così come nella vita: i nostri atleti sono studenti liceali e universitari, sono lavoratori e genitori. Per chi vuole allenarsi non ci sono scuse, prima il dovere e poi il Mizu Ryu! Cosa aspetti?

Il Dojo è associato con:

Maestri

Ogni grande dojo parte da grandi maestri: ecco i nostri capi scuola, tecnici e collaboratori

Inizia a praticare Judo dalla tenera età dei 6 anni arrivando ad oggi come C.N. 7° Dan di Ju-Jitsu F.I.J.L.K.A.M., C.N. 1° Dan di Judo F.I.J.L.K.A.M., C.N. 1° Dan di Kendo F.I.K.. Nel corso degli anni ha avuto diversi dojo e varie cariche nell'ambito siciliano ed italiano della F.I.J.L.K.A.M.. Professore di educazione motoria nei licei e professore associato ad UniCt tenendo attualmente un corso: Teoria, Tecnica e Metodica delle Arti Marziali.

Cosimo Costa

Hanshi & direttore tecnico

Pratica arti marziali dal 1975 ed ha conseguito il grado di istruttore in numerose discipline marziali orientali ed occidentali. Dal 1994 divulga l'Aikido come responsabile del dojo "Tai no sen 155" nell'ambito dell'Aikikai d'Italia, nella cui struttura figura come insegnante ed esaminatore. E' membro dell'Aikikai Foundation (registered number AF-31414).


Cavallaro Fabio

Aikikai d'Italia

Pratica Arti Marziali ed in particolare Ju Jitsu dal 1984 essendo allievo diretto e tra i più anziani di Hanshi Cosimo Costa C.N. 3 Dan di Ju-Jitsu F.I.J.L.K.A.M. C.N. 3 Dan di Ju-Jitsu CSAin e Mizu-Ryu C.N. 3 Dan Difesa Personale Dal 1995 arbitro nazionale CSAin Dal 2018 istruttore di Ju-Jitsu e Mizu-Ryu Dal 2019 arbitro nazionale F.I.J.L.K.A.M. Il 5/9/2016 fonda, insieme a Tiziana Carmela Greco e Maria Grazie Gullotta A. S. D. IL DOJO ed è tuttora il Presidente.

Russo Massimo

Presidente del dojo

Turni e orari

Le attività di segreteria verrano espletate dal lunedì al venerdì esclusivamente tra le 16:00 e le 20:00. Di seguito gli orari ed i turni per gli allenamenti del Jujitsu metodo Mizu-Ryu e Aikido:

Micro Baby Draghi e Baby Draghi: 3/4/5 anni

Lunedì e venerdì dalle 16:10 alle 16:50

Kids e Children Tigri: fino a 6/7 anni

Lunedì e venerdì dalle 16:30 alle 17:20

Kids Tigri: fino agli 7/8/9 anni

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:20 alle 18:20

Children e Young Leoni: fino dai 10 ai 13 anni

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18:20 alle 19:30

Adulti e Agonisti: over 13

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 19:30 alle 21:30

Aikido gruppo unico adulti

Martedì e giovedì dalle 20:00 alle 22:00

Cosa aspetti?

Se hai altri dubbi o voglia di provare contattaci, ti aspettiamo al Dojo!.

Contatti

Galleria

Una raccolta delle nostre gare, stage nazionali ed internazionali, summer camp e tanto altro!

  • Tutti
  • Gare
  • Stage
  • Summer Camp
  • Bambini

SF1

Stage Francia

Contatti

A.S.D. Il Dojo

Indirizzo:

Viale Vittorio Veneto 20, Catania, CT 95127

Telefono segreteria:

+39 329 55 94 970

Telefono Hanshi Costa:

+39 328 48 16 083

Loading
Your message has been sent. Thank you!